I M M A G I N I
  • Home
  • Chi sono
    • Strumenti
    • Ebook
    • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
    • Dedicato a MC
    • Panoramiche
      • Zanzibar, la costa
      • Botteghe di Zanzibar
      • Neve sul Palatino dal balconcino di Roma
      • Berenice il deserto
      • Tsingy Rossi nel nord del Madagascar
      • Baia di Diego Suarez in Madagascar
      • Seychelles – La Digue, Grand Anse
      • Seychelles – Isola di Praslin da La Digue
      • Curepipe – Mauritius
  • Diari di Viaggio
    • …il tempo vola…
  • Blog
    • Foto del Mese
    • Classe IV B
  • Lazio e Natura
    • I Monti della Tolfa
    • I Castelli Romani
    • I Monti Ernici e Prenestini
    • La via del vino nella provincia di Viterbo
    • Ponza e Ventotene
    • Oasi di Ninfa
    • Il Parco Nazionale del Circeo
  • Contatti
    • Informativa
Previous Post
Next Post
Ott 06
in Mauritius, News 0 comments tags: Mauritius, News, Viaggi

Prossima destinazione…l’isola di Mauritius a dicembre 2012

Il nostro prossimo viaggio (partenza il 23 dicembre 2012 fino al 7 gennaio 2013), sarà l’isola di Mauritius, nell’oceano indiano.

Di seguito alcune notizie prese da Wikipedia:

Buona lettura:

La Repubblica di Mauritius (in italiano nota anche come Maurizio) è una nazione insulare nell’Oceano Indiano sud-occidentale, a circa 900 km a est delMadagascar, geograficamente è considerata parte del continente africano. Oltre all’isola principale, la repubblica comprende anche le isole di Saint Brandon eRodrigues e le isole Agalega. Il territorio competente alla Repubblica di Mauritius fa parte delle Isole Mascarene, assieme all’isola francese di Riunione, situata 200 km a sud-ovest.

Mauritius fa parte delle Isole Mascarene, un arcipelago di origine vulcanica che potrebbe appartenere a una catena sommersa che comprende anche leSeychelles e Réunion. Si formò (insieme alla vicina Rodrigues) circa 8-10 milioni di anni fa. Misura 58 km da nord a sud e 47 km da est a ovest, e si trova a 800 km dal Madagascar, alla stessa latitudine di Harare (Zimbabwe) e Rio de Janeiro. La nazione di Mauritius include l’isola principale, Rodrigues e numerosiatolli corallini.

L’isola è caratterizzata da un altopiano centrale che ha il suo punto più alto nel sudovest a Piton de la Petite Rivière Noire, 828 m s.l.m. Verso nord, l’altopiano degrada dolcemente; verso sud, invece, la discesa verso la costa è ripida. L’isola è ricca di vestigia dell’attività vulcanica passata; due esempi sono il cratere diTrou aux Cerfs (Curepipe) e il lago vulcanico di Grand Bassin. Quando giunsero i coloni, il terreno era punteggiato da ciottoli lavici; nel tempo sono stati raccolti per lasciar spazio alle coltivazioni, e sono ammonticchiati qua e là in piramidi, soprattutto nei pressi dei campi di canna da zucchero.

Mauritius è nota per la sua eccezionale bellezza naturalistica. Nel suo diario di viaggio Following the Equator, Mark Twain annotò che “si ha l’impressione che sia stata creata prima Mauritius e poi il paradiso, e che il paradiso sia stato copiato da Mauritius”. È circondata dalla barriera corallina, che ha prodotto nel tempo la sabbia bianca delle spiagge.

Il clima dell’isola è tropicale, con venti che soffiano da sudest; l’inverno, caldo e secco, è da maggio a novembre; l’estate è calda e umida. Il fenomeno dei cicloni è piuttosto frequente da novembre ad aprile.

La più grande città dell’isola è la capitale, Port Louis, situata nel nordovest. Altre città importanti sono Curepipe,Vacoas, Phoenix, Quatre Bornes, Goodlands, Rose-Hill e Beau-Bassin.

Mauritius è ricca di vegetazione endemica (circa una specie su tre); la sua vegetazione originaria, però, è in grave pericolo a causa dell’introduzione di piante e animali estranei e delle monocolture. Per osservare la vegetazione autoctona di Mauritius, ormai, è necessario visitare i giardini botanici di Pamplemousses. L’istitutoMauritius Wildlife Appeal Fund (MWAF) sta cercando di delimitare aree protette in cui ripristinare l’ecosistema originale di Mauritius.

Mauritius ha pochissime palme; le sue spiagge ospitano invece la casuarina, alberi alti e sottili simili a pini, ed eucalipti (importati). Altre piante spettacolari sono ilbanano gigante indiano e il flamboyant. Si coltiva l’anturio, un fiore decorativo importato dal Sudamerica.

Un’altra pianta endemica è il tambalacoque o albero dei dodo, associata al noto animale estinto.

Fra i mammiferi che popolano l’isola si possono citare la mangusta e il cervo di Giava (importato dagli Olandesi per essere usato come preda nelle battute di caccia). Nella zona del Rivière Noire si trovano anche maiali selvatici e macachi.

Numerosissimi sono gli uccelli, sebbene anche in questo caso molte specie siano in pericolo. Il gheppio di Mauritius è un esempio di specie a rischio; il Mauritius Kestrel Conservation Program, fondato nel 1973, sta cercando di salvare la specie. Viene protetto dal MWAF invece il parrocchetto di Mauritius. Sono in pericolo anche il piccione rosa, la coracina di Mauritius, il bulbul nero di Mauritius (bulbul è il nome arabo di “usignolo”), il pigliamosche del paradiso delle Mascarene e l’occhialino di Mauritius. Sono già estinti, oltre al celebre dodo, il pappagallo nero di Mauritius e il porciglione di Mauritius. Fra le specie invece più diffuse si possono citare il Fody rosso del Madagascar, la maina indiana, il tessitore gendarme e soprattutto il bulbul dai mustacchi rossi.

Le acque intorno a Mauritius, con la loro barriera corallina, pullulano di vita; dalle specie che vivono nel reef (pesce pagliaccio, pesce pulitore, gamberetto delle attinie), alle diverse specie di mante (Manta birostris, aquila di mare, torpedine, trigone e Taeniura melanospilos), gli squali (squalo nutrice e pinna bianca) e le murene, oltre agli innumerevoli invertebrati e a qualche rara tartaruga marina.

La più grande riserva naturale di Mauritius è il parco nazionale Black River Gorges, attorno all’area del Rivière Noire, di oltre 6.574 ettari. Altre riserve (molte delle quali su isole o atolli attorno a Mauritius) sono Le Pouce, Île Ronde, Île aux Serpents, Île aux Aigrettes, Île Cocos, Île aux Sables e Bois Sec. Vi sono poi una certa quantità di riserve naturali inaccessibili al pubblico, che vengono utilizzate per i programmi di conservazione delle specie.

Share this:
3106
0
About the Author: Brujo

  • Nikon Camera
    Una rassegna della fotocamere Nikon che hanno Read more
    in News, Nikon 0 comments
    0
  • home4
    Read more
    in homejquery 0 comments
    0
  • Foto del mese – Gennaio 2013
    Le gole del Black River a Mauritius Read more
    in Foto del Mese, Immagini, Mauritius, Viaggi 0 comments
    0

Sorry, the comment form is closed at this time.


GIORGIO BRUNI
- Consulente informatico -
- Assistenza Microsoft ed Apple -
- Creazione siti web -
- Fotografia Digitale -

Siti che ho realizzato
  • Pillole di Viaggio “Pillole di viaggio” è un sito dedicato agli itinerari di viaggio. Tra immagini ed emozioni, ripercorriamo le tappe delle nostre esplorazioni in diversi paesi del mondo.
  • Art Factory – Associazione Culturale Art Factory – Associazione Culturale in Roma zona Portuense
  • Studio Dentistico Crecco Studio Dentistico Crecco
NPA Site

Posts
  • Foto del Mese – Aprile 2016
    Foto del Mese – Aprile 2016 aprile 01, 2016
  • Il puma di San Pedrillo
    Il puma di San Pedrillo marzo 16, 2016
  • Foto del Mese – Marzo 2016
    Foto del Mese – Marzo 2016 marzo 06, 2016
  • Foto del Mese  – Febbraio 2016
    Foto del Mese – Febbraio 2016 febbraio 01, 2016
  • Foto del Mese – Gennaio 2016
    Foto del Mese – Gennaio 2016 gennaio 01, 2016
  • Zanzibar, ci rivedremo
    Zanzibar, ci rivedremo dicembre 12, 2015
  • Foto del Mese – Dicembre 2015
    Foto del Mese – Dicembre 2015 dicembre 01, 2015
  • Come in Costa Rica
    Come in Costa Rica novembre 15, 2015
  • Foto del Mese – Novembre 2015
    Foto del Mese – Novembre 2015 novembre 01, 2015
  • Foto del Mese – Ottobre 2015
    Foto del Mese – Ottobre 2015 ottobre 01, 2015
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Cerca nel sito
Da vedere
  • Album di Roma
  • Julius Design – Risorse per Designer Web
  • Juza Photo
  • La factory di Fia
  • Nital.it – sito Nikon
  • Pietro Cremone
  • Pillole di Viaggio
  • Roma Sparita
Categorie
  • Berenice Mar Rosso (1)
  • Classe IV B (1)
  • Costa Rica (21)
  • Foto del Mese (62)
  • homejquery (11)
  • Ibook (8)
  • Ibook Store (9)
  • Immagini (101)
  • Kenya (1)
  • Madagascar (3)
  • Maldive (5)
  • Marzamemi (1)
  • Mauritius (3)
  • Mostre/Eventi (9)
  • Mykonos (1)
  • News (61)
  • Nikon (1)
  • Palatino (1)
  • Panoramiche (1)
  • Roma (1)
  • Seychelles (2)
  • Sicilia (2)
  • Toscana (2)
  • Varie (31)
  • Viaggi (19)
  • Video (1)
  • Zanzibar (3)
Archivi
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • agosto 2015 (4)
  • luglio 2015 (2)
  • giugno 2015 (2)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • maggio 2014 (1)
  • aprile 2014 (2)
  • marzo 2014 (1)
  • febbraio 2014 (7)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (3)
  • settembre 2013 (1)
  • agosto 2013 (2)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (2)
  • febbraio 2013 (6)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (2)
  • novembre 2012 (3)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (2)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (3)
  • maggio 2012 (3)
  • aprile 2012 (10)
  • marzo 2012 (4)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (1)
  • dicembre 2011 (2)
  • novembre 2011 (1)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (3)
  • agosto 2011 (1)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (10)
  • maggio 2011 (2)
  • aprile 2011 (9)
  • marzo 2011 (3)
  • febbraio 2011 (1)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (1)
  • ottobre 2010 (1)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (1)
  • luglio 2010 (3)
  • giugno 2010 (2)
  • maggio 2010 (5)
  • aprile 2010 (1)
  • marzo 2010 (3)
  • febbraio 2010 (6)
  • gennaio 2010 (3)
Eventi
giugno 2022
L M M G V S D
« Apr    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
Copyright © 2017 GiorgioBruni.it. All Rights Reserved.