I M M A G I N I
  • Home
  • Chi sono
    • Strumenti
    • Ebook
    • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
    • Dedicato a MC
    • Panoramiche
      • Zanzibar, la costa
      • Botteghe di Zanzibar
      • Neve sul Palatino dal balconcino di Roma
      • Berenice il deserto
      • Tsingy Rossi nel nord del Madagascar
      • Baia di Diego Suarez in Madagascar
      • Seychelles – La Digue, Grand Anse
      • Seychelles – Isola di Praslin da La Digue
      • Curepipe – Mauritius
  • Diari di Viaggio
    • …il tempo vola…
  • Blog
    • Foto del Mese
    • Classe IV B
  • Lazio e Natura
    • I Monti della Tolfa
    • I Castelli Romani
    • I Monti Ernici e Prenestini
    • La via del vino nella provincia di Viterbo
    • Ponza e Ventotene
    • Oasi di Ninfa
    • Il Parco Nazionale del Circeo
  • Contatti
    • Informativa

Ponza e Ventotene

NASCE L’ARCIPELAGO PONZIANO

Il mare nacque prima di ogni altra cosa, 3.500.000.000 di anni fa, quando l’atmosfera si raffreddò e diede origine alla formazione di molecole d’acqua e queste si depositarono su una superficie terrestre già sufficientemente consolidata. Fu questa pioggia primordiale che diede inizio alla formazione dei mari e al riempimento degli oceani, un processo che durò circa un miliardo di anni. E poi nel mare prese forma la vita. Erano semplici molecole che possedevano la caratteristica principale degli organismi viventi: la capacità di riprodursi.

La varietà piace e da allegria e lo straordinario processo evolutivo creò nel mare tanti ambienti e tante forme di vita. Il paesaggio marino è, come quello terrestre, estremamente vario: vaste distese di sabbia, fiumi sottomarini, enormi catene montuose, fosse oceaniche e abissi senza luce, vulcani, sorgenti termali e migliaia di organismi sconosciuti.: dai più piccoli, microscopici batteri, ai più grandi organismi del Pianeta, come le gigantesche balene.

Dal mare nacquero le montagne, come resti deformati e sollevati di rocce depostesi sui fondali e, i Monti Lepini, gli Ausoni e gli Aurunci furono tra i primi rilievi nel Lazio ad uscire allo scoperto. Le acque del mare giungevano a lambire le pendici calcaree di queste montagne formando un ampio golfo e, all’altezza di un promontorio che corrisponde all’attuale territorio di Terracina, si insinuavano ancora più in profondità tra i rilievi. Il vulcano Laziale era ancora assopito nelle profondità marine e le tre catene montuose erano le uniche terre esistenti insieme al Circeo, che allora era un’isola. La terra conquistò spazio al mare e i grandi eventi geologici continuarono a definire la costruzione del territorio laziale e la sua fisionomia, che si esprime attraverso quei paesaggi caratteristici quali si presentano oggi davanti ai nostri occhi, come l’arcipelago delle Isole Ponziane, che emerse dal mare, davanti al Circeo circa 1.500.000 anni fa, sottoforma di vulcano. E fu in questo periodo geologico, il Quaternario, che il mare prese il sopravvento: ripetuti innalzamenti e abbassamenti del suo livello modellarono la costa fino alla sua attuale morfologia.

Queste cinque piccole isole, Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene e Santo Stefano, che emergoano dal mare blu intenso formando l’arcipelago delle ponziane, nacquero circa 2 milioni di anni fa mostrando un aspetto completamente diverso: una serie di vulcani sottomarini che eruttavano imponenti colate di lava. Era il tempo nel quale il Lazio fu colpito da grandi cambiamenti nella fisionomia del paesaggio causati da un evento geologico di enorme portata, il vulcanismo che, a partire da circa 4 milioni di anni fa, si manifestò a più riprese dalla bassa Toscana fino alla Campania, con un’attività particolarmente intensa sul territorio dell’attuale Lazio, trascinando in superficie ingenti quantità di magma.

L’arcipelago ponziano e in particolare il gruppo di isole nordoccidentali (Ponza, Palmarola, Zannone) costituiscono uno dei più antichi distretti vulcanici del Lazio. L’attività eruttiva, manifestatasi con incredibile violenza tra 2 e 1 milione di anni fa, ha lasciato segni profondi nella morfologia del paesaggio costiero: indiscusse protagoniste della natura di queste isole sono le rocce, che con i loro spettacolari contrasti di forme e di colori hanno affascinato viaggiatori e scienziati di ogni epoca. Le insenature semilunari e le falesie a strabiombo sul mare, come quelle di Chiaia di Luna; gli affioramenti di nera ossidiana a Palmarola; i bianchi ammassi friabili di Zannone e i tufi color dell’ambra; i “dicchi”, colonne di colore nero o verdastro che testimoniano gli antichi cammini della lava; cupole di ristagno come Monte Tramontana a Palmarola e Monte della Guardia all’estremità meridionale di Ponza, sono solo alcune delle attrattive offerte dalle vulcaniti ponziane che, messe a nudo da successivi fenomeni di erosione, permettono di leggere tutte le tappe delle lunghe e travagliate vicende che hanno portato alla loro nascita dal mare. Queste isole, che costituiscono uno degli esempi più belli e meglio esposti al mondo di vulcanismo sottomarino, sono nate e si sono sviluppate in corrispondenza di un limite geologico alquanto critico, cioè al confine tra il substrato del Tirreno settentrionale più antico e stabile e quello del Tirreno meridionale i cui movimenti di assestamento sono ancora molto lontani dalla conclusione; attualmente, l’area è sede di una continua ma debole sismicità superficiale, prova tangibile di un ciclo geodinamico ancora attivo.

La grande varietà litologica che caratterizza la morfologia dell’arcipelago è proprio la conseguenza di una inquieta e burrascosa attività eruttiva che ha determinato modalità e tempi di formazione differenti tra le isole nordoccidentali, più antiche e composte in massima parte da rocce più o meno acide (cioè con alto contenuto in silice), e quelle sudorientali, dall’origine più recente, costituite da lave e piroclastiti subaeree di natura basica. E così, nacquero per prime Ponza, Palmarola e Zannone che rappresentano i lembi emersi di un rilievo formatosi sotto il mare, mentre Ventotene, che si erge imponente per 900 metri dal fondale più profondo del Golfo di Gaeta, corrisponde a ciò che resta della sommità di un edificio vulcanico centrale, emerso durante le eruzioni e Santo Stefano è la testimonianza di un cono avventizio.

Peculiare è inoltre l’isola di Zannone, annessa al Parco Nazionale del Circeo, costituita, oltre che da rocce vulcaniche, anche da rocce sedimentarie, che abbracciano un arco di tempo tra 200 e 5 milioni di anni fa, e da rocce metamorfiche che, risalenti secondo certi autori a circa 300 milioni di anni fa, sono tra le rocce più antiche del Lazio.

A Ponza, Ventotene e Palmarola, ricche di fertili suoli vulcanici e caratterizzate da un microclima particolarmente favorevole, il vino veniva prodotto in abbondanza fin dall’antichità. Oggi, come in passato, i vigneti, disposti in filari bassi e regolari, sfruttano piccoli lembi di terra scoscesa o di altopiani nelle aree più interne, circondati dai fianchi montuosi che ne proteggono il perfetto sviluppo dei frutti, riparandoli dall’arrivo dei venti più forti.

Nella foto la scalinata di Ventotene


GIORGIO BRUNI
- Consulente informatico -
- Assistenza Microsoft ed Apple -
- Creazione siti web -
- Fotografia Digitale -

Siti che ho realizzato
  • Pillole di Viaggio “Pillole di viaggio” è un sito dedicato agli itinerari di viaggio. Tra immagini ed emozioni, ripercorriamo le tappe delle nostre esplorazioni in diversi paesi del mondo.
  • Art Factory – Associazione Culturale Art Factory – Associazione Culturale in Roma zona Portuense
  • Studio Dentistico Crecco Studio Dentistico Crecco
NPA Site

Posts
  • Foto del Mese – Aprile 2016
    Foto del Mese – Aprile 2016 aprile 01, 2016
  • Il puma di San Pedrillo
    Il puma di San Pedrillo marzo 16, 2016
  • Foto del Mese – Marzo 2016
    Foto del Mese – Marzo 2016 marzo 06, 2016
  • Foto del Mese  – Febbraio 2016
    Foto del Mese – Febbraio 2016 febbraio 01, 2016
  • Foto del Mese – Gennaio 2016
    Foto del Mese – Gennaio 2016 gennaio 01, 2016
  • Zanzibar, ci rivedremo
    Zanzibar, ci rivedremo dicembre 12, 2015
  • Foto del Mese – Dicembre 2015
    Foto del Mese – Dicembre 2015 dicembre 01, 2015
  • Come in Costa Rica
    Come in Costa Rica novembre 15, 2015
  • Foto del Mese – Novembre 2015
    Foto del Mese – Novembre 2015 novembre 01, 2015
  • Foto del Mese – Ottobre 2015
    Foto del Mese – Ottobre 2015 ottobre 01, 2015
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Cerca nel sito
Da vedere
  • Album di Roma
  • Julius Design – Risorse per Designer Web
  • Juza Photo
  • La factory di Fia
  • Nital.it – sito Nikon
  • Pietro Cremone
  • Pillole di Viaggio
  • Roma Sparita
Categorie
  • Berenice Mar Rosso (1)
  • Classe IV B (1)
  • Costa Rica (21)
  • Foto del Mese (62)
  • homejquery (11)
  • Ibook (8)
  • Ibook Store (9)
  • Immagini (101)
  • Kenya (1)
  • Madagascar (3)
  • Maldive (5)
  • Marzamemi (1)
  • Mauritius (3)
  • Mostre/Eventi (9)
  • Mykonos (1)
  • News (61)
  • Nikon (1)
  • Palatino (1)
  • Panoramiche (1)
  • Roma (1)
  • Seychelles (2)
  • Sicilia (2)
  • Toscana (2)
  • Varie (31)
  • Viaggi (19)
  • Video (1)
  • Zanzibar (3)
Archivi
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • agosto 2015 (4)
  • luglio 2015 (2)
  • giugno 2015 (2)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • maggio 2014 (1)
  • aprile 2014 (2)
  • marzo 2014 (1)
  • febbraio 2014 (7)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (3)
  • settembre 2013 (1)
  • agosto 2013 (2)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (2)
  • febbraio 2013 (6)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (2)
  • novembre 2012 (3)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (2)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (3)
  • maggio 2012 (3)
  • aprile 2012 (10)
  • marzo 2012 (4)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (1)
  • dicembre 2011 (2)
  • novembre 2011 (1)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (3)
  • agosto 2011 (1)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (10)
  • maggio 2011 (2)
  • aprile 2011 (9)
  • marzo 2011 (3)
  • febbraio 2011 (1)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (1)
  • ottobre 2010 (1)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (1)
  • luglio 2010 (3)
  • giugno 2010 (2)
  • maggio 2010 (5)
  • aprile 2010 (1)
  • marzo 2010 (3)
  • febbraio 2010 (6)
  • gennaio 2010 (3)
Eventi
febbraio: 2021
L M M G V S D
« Apr    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
Copyright © 2017 GiorgioBruni.it. All Rights Reserved.