I M M A G I N I
  • Home
  • Chi sono
    • Strumenti
    • Ebook
    • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
    • Dedicato a MC
    • Panoramiche
      • Zanzibar, la costa
      • Botteghe di Zanzibar
      • Neve sul Palatino dal balconcino di Roma
      • Berenice il deserto
      • Tsingy Rossi nel nord del Madagascar
      • Baia di Diego Suarez in Madagascar
      • Seychelles – La Digue, Grand Anse
      • Seychelles – Isola di Praslin da La Digue
      • Curepipe – Mauritius
  • Diari di Viaggio
    • …il tempo vola…
  • Blog
    • Foto del Mese
    • Classe IV B
  • Lazio e Natura
    • I Monti della Tolfa
    • I Castelli Romani
    • I Monti Ernici e Prenestini
    • La via del vino nella provincia di Viterbo
    • Ponza e Ventotene
    • Oasi di Ninfa
    • Il Parco Nazionale del Circeo
  • Contatti
    • Informativa

Oasi di Ninfa

L’OASI DI NINFA

Magica e misteriosa dimora delle dee dei boschi e delle acque, Ninfa è, dal 1976, Oasi di Protezione Naturale. Situata sulla fascia pedemontana dei Lepini, tra Sermoneta e Norma, rappresenta un felice connubio tra monumento e ambiente, dove l’opera dell’uomo è costantemente presente ma impercettibile, dettata dalla sensibilità, dall’amore e dal rispetto per questo affascinante e suggestivo angolo di natura.

Al centro di 1852 ettari è situato il giardino all’inglese di Ninfa, impiantato per la prima volta nel 1620 dal duca Francesco Caetani (Horti Cajetanorum) e, dopo anni di abbandono, soltanto nel 1922, ad opera di Gelasio Caetani, risorse il fiorente borgo medievale, e nacque lo splendido, romantico giardino, famoso in tutto il mondo.

Con oltre un migliaio di piante diverse, la natura di Ninfa si manifesta in tutta la sua incantevole esuberanza. La vegetazione, grazie ad un particolare microclima, influenzato soprattutto dalla ricchezza di acque sorgive, prospera rigogliosa, ammaliando, con la sua bellezza e la sua varietà di forme e di colori, chiunque la voglia ammirare.

Per entrare nel giardino si attraversa un lungo viale costeggiato da maestosi cipressi; tra melograni, aceri bianchi e lillà della California, si possono ammirare spettacolari esemplari di rose e giungere fino ai resti della chiesa di Santa Maria Maggiore, la più imponente delle sette chiese racchiuse entro le mura di Ninfa. Nella valle dei ciliegi da fiore si trova un boschetto di banani e, in lontananza, appaiono i resti della Chiesa di San Biagio, la più antica di Ninfa.

Lungo il viale degli Allori, luogo eletto dalle farfalle per riprodursi, si incontra un magnifico acero giapponese altro 3 metri e mezzo, il più grande d’Europa. Le sponde del fiume Ninfa accolgono le enormi foglie della Gunnera manicata, pianta brasiliana tipica degli ambienti fluviali amazzonici, mentre un suggestivo e piccolo bosco di bambù, originali della Cina, si innalza vicino ad una limpida sorgente d’acqua.

Rose di ogni colore, piante esotiche e alberi secolari si uniscono nell’Oasi di Ninfa ad uno degli scenari di acque e di verde più belli di Italia.

Ed ancora una volta è l’acqua la grande protagonista di questo spettacolo della natura. Le acque che sgorgano dalle sorgenti carsiche di Ninfa, le più settentrionali dei Monti Lepini, sono eccellenti per uso potabile ed industriale; mostrando un tenore in sali disciolti di 0,3 g/l, una temperatura di circa 14°C, e Ph 7,2 sono acque bicarbonato-calciche-alcalino-terrose, cioè relativamente incrostanti, non corrosive per i metalli e, comunque, le migliori in assoluto tra le acque sorgentizie che scaturiscono lungo la fascia pedemontana dei Lepini. La portata delle sorgenti presenta una marcata variabilità nel corso dell’anno, con valori minimi nella stagione autunnale, mentre la portata media annua è di circa 2000 l/s. L’ottima qualità di queste acque e la loro quota di emergenza, 29 metri, la più alta fra tutte le sorgenti pedemontane, le rendono da sempre particolarmente idonee al consumo dell’uomo, che da secoli ne conosce i pregi. Vengono in parte captate per alimentare Bassiano, Norma, Sermoneta e la città di Latina.

Uno sbarramento artificiale ha consentito la formazione di un modesto invaso, profondo circa 6 metri, che da vita al lago di Ninfa, là dove, in età classica, sorgeva un piccolo tempio dedicato alle ninfe. Piccolo gioiello di natura dall’alto valore paesaggistico, il lago di Ninfa ha da sempre ispirato la creatività, la fantasia e il sentimento di pittori, poeti e viaggiatori.

Fino ad un secolo fa, nelle sue acque si abbeveravano i bufali, oggi il lago è un unico con i ruderi ed il giardino, circondato dal canneto e ricoperto da ninfee, avvolto da un’atmosfera fuori dal tempo……..

Ninfa era figlia di un re che desiderava ardentemente liberare il suo regno dalla palude. Convocò i re confinanti: Martino, buono e saggio; Moro, malvagio ed esperto in arti magiche.

Il padre di Ninfa promise in sposa la figlia a chi fosse riuscito nell’impresa. Martino che Ninfa amava segretamente, si mise subito all’opera e con grandi sforzi scavò un canale, Rio Martino, che però non riuscì a cancellare la palude.

Moro aspettò l’ultimo dei giorni assegnati e con sortilegio deviò le acque al mare liberando il regno dal pantano. Ninfa gli spettava in sposa, ma preferì la morte gettandosi dalla torre nel lago. Immediatamente il sortilegio svanì e sulla pianura tornarono palude e malaria.

Per visitare l’Oasi di Ninfa si deve attendere il primi sabato e la prima domenica del mese, a partire da Aprile fino ad Ottobre. Oppure, si può scegliere la terza Domenica di Aprile, Maggio e Giugno e la prima domenica di Novembre. In Luglio, Agosto e Settembre è possibile prenotarsi per le visite guidate.

Immersi nella natura, attraverso un itinerario storico ed artistico, sarà possibile rivivere il passato, tra leggenda e realtà, nel misticismo che questo luogo trasmette ancora, mostrando il suo paesaggio peculiare e felice.


GIORGIO BRUNI
- Consulente informatico -
- Assistenza Microsoft ed Apple -
- Creazione siti web -
- Fotografia Digitale -

Siti che ho realizzato
  • Pillole di Viaggio “Pillole di viaggio” è un sito dedicato agli itinerari di viaggio. Tra immagini ed emozioni, ripercorriamo le tappe delle nostre esplorazioni in diversi paesi del mondo.
  • Art Factory – Associazione Culturale Art Factory – Associazione Culturale in Roma zona Portuense
  • Studio Dentistico Crecco Studio Dentistico Crecco
NPA Site

Posts
  • Foto del Mese – Aprile 2016
    Foto del Mese – Aprile 2016 aprile 01, 2016
  • Il puma di San Pedrillo
    Il puma di San Pedrillo marzo 16, 2016
  • Foto del Mese – Marzo 2016
    Foto del Mese – Marzo 2016 marzo 06, 2016
  • Foto del Mese  – Febbraio 2016
    Foto del Mese – Febbraio 2016 febbraio 01, 2016
  • Foto del Mese – Gennaio 2016
    Foto del Mese – Gennaio 2016 gennaio 01, 2016
  • Zanzibar, ci rivedremo
    Zanzibar, ci rivedremo dicembre 12, 2015
  • Foto del Mese – Dicembre 2015
    Foto del Mese – Dicembre 2015 dicembre 01, 2015
  • Come in Costa Rica
    Come in Costa Rica novembre 15, 2015
  • Foto del Mese – Novembre 2015
    Foto del Mese – Novembre 2015 novembre 01, 2015
  • Foto del Mese – Ottobre 2015
    Foto del Mese – Ottobre 2015 ottobre 01, 2015
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Cerca nel sito
Da vedere
  • Album di Roma
  • Julius Design – Risorse per Designer Web
  • Juza Photo
  • La factory di Fia
  • Nital.it – sito Nikon
  • Pietro Cremone
  • Pillole di Viaggio
  • Roma Sparita
Categorie
  • Berenice Mar Rosso (1)
  • Classe IV B (1)
  • Costa Rica (21)
  • Foto del Mese (62)
  • homejquery (11)
  • Ibook (8)
  • Ibook Store (9)
  • Immagini (101)
  • Kenya (1)
  • Madagascar (3)
  • Maldive (5)
  • Marzamemi (1)
  • Mauritius (3)
  • Mostre/Eventi (9)
  • Mykonos (1)
  • News (61)
  • Nikon (1)
  • Palatino (1)
  • Panoramiche (1)
  • Roma (1)
  • Seychelles (2)
  • Sicilia (2)
  • Toscana (2)
  • Varie (31)
  • Viaggi (19)
  • Video (1)
  • Zanzibar (3)
Archivi
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • agosto 2015 (4)
  • luglio 2015 (2)
  • giugno 2015 (2)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • maggio 2014 (1)
  • aprile 2014 (2)
  • marzo 2014 (1)
  • febbraio 2014 (7)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (3)
  • settembre 2013 (1)
  • agosto 2013 (2)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (2)
  • febbraio 2013 (6)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (2)
  • novembre 2012 (3)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (2)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (3)
  • maggio 2012 (3)
  • aprile 2012 (10)
  • marzo 2012 (4)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (1)
  • dicembre 2011 (2)
  • novembre 2011 (1)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (3)
  • agosto 2011 (1)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (10)
  • maggio 2011 (2)
  • aprile 2011 (9)
  • marzo 2011 (3)
  • febbraio 2011 (1)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (1)
  • ottobre 2010 (1)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (1)
  • luglio 2010 (3)
  • giugno 2010 (2)
  • maggio 2010 (5)
  • aprile 2010 (1)
  • marzo 2010 (3)
  • febbraio 2010 (6)
  • gennaio 2010 (3)
Eventi
agosto 2022
L M M G V S D
« Apr    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Copyright © 2017 GiorgioBruni.it. All Rights Reserved.