I M M A G I N I
  • Home
  • Chi sono
    • Strumenti
    • Ebook
    • Pubblicazioni
  • Photo Gallery
    • Dedicato a MC
    • Panoramiche
      • Zanzibar, la costa
      • Botteghe di Zanzibar
      • Neve sul Palatino dal balconcino di Roma
      • Berenice il deserto
      • Tsingy Rossi nel nord del Madagascar
      • Baia di Diego Suarez in Madagascar
      • Seychelles – La Digue, Grand Anse
      • Seychelles – Isola di Praslin da La Digue
      • Curepipe – Mauritius
  • Diari di Viaggio
    • …il tempo vola…
  • Blog
    • Foto del Mese
    • Classe IV B
  • Lazio e Natura
    • I Monti della Tolfa
    • I Castelli Romani
    • I Monti Ernici e Prenestini
    • La via del vino nella provincia di Viterbo
    • Ponza e Ventotene
    • Oasi di Ninfa
    • Il Parco Nazionale del Circeo
  • Contatti
    • Informativa
Previous Post
Next Post
Giu 15
in Varie 0 comments tags: Lazio, natura nel Lazio

Il Lago di Martignano

Accanto al Lago di Bracciano è situato il piccolo bacino lacustre di Martignano. La sua origine è vulcanica, la stessa del Vulcano Sabatino.

20110615-114906.jpg

 

 

 

 

 

 

Per me rappresenta un rifugio per trascorre poche ore la domenica, senza il rumore di nessun motore perchè sulle acque di questo piccolo lago possono transitare soltanto imbarcazioni ecologiche. Le persone che lo frequentano sono tranquille spesso accompagnate dai loro amici cani (altrettanto pacifici).
Per tutti gli appassionati di natura……..LEGGETE QUELLO CHE SEGUE!

IL VULCANESIMO NEL MEDITERRANEO

Il bacino del Mediterraneo è una zona di collisione tra due grandi zolle, quella eurasiatica e quella africana: la zolla africana si muove verso quella eurasiatica, comprimendo tutto il territorio del Mediterraneo e fratturando la crosta in una serie di zolle più piccole. Pur se dal punto di vista geologico la situazione è molto complessa, per quanto riguarda l’attività vulcanica, invece, si possono identificare due grandi regioni: quella egea e quella italiana.
La regione dell’Egeo, caratterizzata oggi da un’attività vulcanica ridotta, è stata in passato teatro di violente eruzioni, tra le quali ricordiamo quella che distrusse quasi completamente l’isola di Santorino, intorno al 1400 a.C., producendo una grande caldera. Tale data corrisponde anche all’improvvisa scomparsa della civiltà minoica nell’isola di Creta: poich&eacuto nei pozzi dei palazzi cretesi sono state ritrovate pomici, segno di un’eruzione, gli studiosi hanno ipotizzato una relazione tra i due fatti.
La regione italiana è caratterizzata da un’attività vulcanica tuttora in atto, nella quale si possono distinguere tre diversi tipi di vulcanismo.
Il vulcanismo esplosivo delle isole Eolie comprende due vulcani, Stromboli e Vulcano, con atività differenti. L’attività di Stromboli è continua, con deboli esplosioni intermittenti a volte seguite da emissioni laviche. L’attività di Vulcano si sviluppa invece in due fasi: nella prima fase, per la viscosità della lava, si forma nel suo cratere una cupola di ristagno, mentre nella seconda, la cupola, a causa della pressione dei gas sottostanti, esplode e si frantuma, liberando il cratere per la successiva fuoriuscita di lava.
Il vulcanismo effusivo della Sicilia orientale (basaltico) è rappresentato specialmente dall’Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa.
Al vulcanismo esplosivo della costa tirrenica meridionale si possono associare i Campi Flegrei, Ischia e, soprattutto, il Vesuvio. Proprio al vulcanismo dei Campi Flegrei risalgono le tipiche rocce della Campania; 35000 anni fa, infatti, in seguito a eruzioni si sono accumulati piroclasti che hanno dato origine al tufo grigio detto ignimbrite campana, mentre successive eruzioni hanno originato il tufo giallo che costituisce il basamento roccioso della città di Napoli. A Ischia il vulcanismo ha prodotto il tufo verde.
Devono inoltre essere ricordati i vulcani estinti del Lazio, caratterizzati da un’attività esplosiva in tempi abbastanza recenti (tra 430.000 e 90.000 anni fa) e oggi completamente spenti. La loro attività esplosiva ha prodotto aree di sprofondamento, nelle quali si sono formati laghi di forma tipicamente rotonda, quali i laghi di Bolsena, Vico, Bracciano, Albano e Nemi.

20110615-115627.jpg

Share this:
4288
0
About the Author: MariaCarla

  • Foto del Mese – Ottobre 2014

    Ancora una Mariposa del Costa Rica.
    Read more

    in Costa Rica, Foto del Mese, Immagini 0 comments
    0
  • Pura Vida in Costa Rica
    Stiamo programmando un viaggio di venti giorni Read more
    in Costa Rica, News, Viaggi 0 comments
    0
  • Dedicato a Snaporaz
    Read more
    in News, Varie 0 comments
    0

Sorry, the comment form is closed at this time.


GIORGIO BRUNI
- Consulente informatico -
- Assistenza Microsoft ed Apple -
- Creazione siti web -
- Fotografia Digitale -

Siti che ho realizzato
  • Pillole di Viaggio “Pillole di viaggio” è un sito dedicato agli itinerari di viaggio. Tra immagini ed emozioni, ripercorriamo le tappe delle nostre esplorazioni in diversi paesi del mondo.
  • Art Factory – Associazione Culturale Art Factory – Associazione Culturale in Roma zona Portuense
  • Studio Dentistico Crecco Studio Dentistico Crecco
NPA Site

Posts
  • Foto del Mese – Aprile 2016
    Foto del Mese – Aprile 2016 aprile 01, 2016
  • Il puma di San Pedrillo
    Il puma di San Pedrillo marzo 16, 2016
  • Foto del Mese – Marzo 2016
    Foto del Mese – Marzo 2016 marzo 06, 2016
  • Foto del Mese  – Febbraio 2016
    Foto del Mese – Febbraio 2016 febbraio 01, 2016
  • Foto del Mese – Gennaio 2016
    Foto del Mese – Gennaio 2016 gennaio 01, 2016
  • Zanzibar, ci rivedremo
    Zanzibar, ci rivedremo dicembre 12, 2015
  • Foto del Mese – Dicembre 2015
    Foto del Mese – Dicembre 2015 dicembre 01, 2015
  • Come in Costa Rica
    Come in Costa Rica novembre 15, 2015
  • Foto del Mese – Novembre 2015
    Foto del Mese – Novembre 2015 novembre 01, 2015
  • Foto del Mese – Ottobre 2015
    Foto del Mese – Ottobre 2015 ottobre 01, 2015
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Cerca nel sito
Da vedere
  • Album di Roma
  • Julius Design – Risorse per Designer Web
  • Juza Photo
  • La factory di Fia
  • Nital.it – sito Nikon
  • Pietro Cremone
  • Pillole di Viaggio
  • Roma Sparita
Categorie
  • Berenice Mar Rosso (1)
  • Classe IV B (1)
  • Costa Rica (21)
  • Foto del Mese (62)
  • homejquery (11)
  • Ibook (8)
  • Ibook Store (9)
  • Immagini (101)
  • Kenya (1)
  • Madagascar (3)
  • Maldive (5)
  • Marzamemi (1)
  • Mauritius (3)
  • Mostre/Eventi (9)
  • Mykonos (1)
  • News (61)
  • Nikon (1)
  • Palatino (1)
  • Panoramiche (1)
  • Roma (1)
  • Seychelles (2)
  • Sicilia (2)
  • Toscana (2)
  • Varie (31)
  • Viaggi (19)
  • Video (1)
  • Zanzibar (3)
Archivi
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (2)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (2)
  • agosto 2015 (4)
  • luglio 2015 (2)
  • giugno 2015 (2)
  • maggio 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (2)
  • gennaio 2015 (1)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • maggio 2014 (1)
  • aprile 2014 (2)
  • marzo 2014 (1)
  • febbraio 2014 (7)
  • gennaio 2014 (2)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (1)
  • ottobre 2013 (3)
  • settembre 2013 (1)
  • agosto 2013 (2)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • aprile 2013 (1)
  • marzo 2013 (2)
  • febbraio 2013 (6)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (2)
  • novembre 2012 (3)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (2)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (3)
  • maggio 2012 (3)
  • aprile 2012 (10)
  • marzo 2012 (4)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (1)
  • dicembre 2011 (2)
  • novembre 2011 (1)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (3)
  • agosto 2011 (1)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (10)
  • maggio 2011 (2)
  • aprile 2011 (9)
  • marzo 2011 (3)
  • febbraio 2011 (1)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (1)
  • ottobre 2010 (1)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (1)
  • luglio 2010 (3)
  • giugno 2010 (2)
  • maggio 2010 (5)
  • aprile 2010 (1)
  • marzo 2010 (3)
  • febbraio 2010 (6)
  • gennaio 2010 (3)
Eventi
giugno 2022
L M M G V S D
« Apr    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
Copyright © 2017 GiorgioBruni.it. All Rights Reserved.